Gli incidenti stradali sono una delle cause più comuni di danni personali e patrimoniali e, purtroppo, possono avere effetti a lungo termine sulla salute e sulla vita delle vittime.
Spesso, gli incidenti si risolvono con la semplice compilazione e sottoscrizione del modello di "Contestazione amichevole di incidente" (cd. C.I.D.), ma cosa fare se, questa volta, la compilazione del C.I.D. non è una opzione?
In primo luogo, nell'immediato, è importante evitare discussioni e litigi e documentare l'incidente quanto più possibile, raccogliendo tutte le informazioni pertinenti.
Ciò può includere la presa di note sulla dinamica dell'incidente, la registrazione di fotografie e video del luogo dell'incidente, la raccolta di nomi e informazioni di contatto dei testimoni.
Inoltre, in caso di intervento delle forze dell'ordine, sarà opportuno richiedere la copia del verbale di intervento che verrà eventualmente rilasciata in un secondo momento.
Entro i 3 giorni dall'avvenimento, inoltre, è opportuno denunciare il sinistro alla propria compagnia di assicurazione, in caso di sussistenza dei presupposti per l'indennizzo diretto, ovvero alla compagnia assicurativa della controparte, in caso di mancata sussistenza di detti presupposti.
Si consiglia, in tale circostanza, di fornire nella denuncia più elementi possibili per la valutazione del sinistro, tra cui le foto, i video, l'individuazione dei testimoni (fondamentale!), eventuali dichiarazioni scritte dei testimoni e quant'altro possa essere utile ad accertare la dinamica.
A seguito della trasmissione di tutto il materiale, l'assicurazione, in caso di soli danni patrimoniali, avrà 60 giorni di tempo per formulare una offerta di risarcimento, mentre, in caso di danni alla persona, avrà un termine di 90 giorni (decorrenti dalla data del certificato medico di guarigione o da un documento medico che certifichi la stabilizzazione dei postumi).
Importante evidenziare che, in caso di offerta formulata, potrai rifiutarla ma l'assicurazione sarà comunque tenuta al versamento degli importi offerti entro i successivi 15 giorni dalla comunicazione del rifiuto, a titolo di acconto sulla liquidazione del maggior danno.
Tuttavia, a seguito della denuncia di sinistro, non sempre l'assicurazione si determina a risarcire il danno, o a risarcirlo in maniera congrua.
In tal caso diventa ecessario consultare un avvocato che, sulla base dei fatti e dei riscontri che potrai offrire, ti aiuterà a comprendere i tuoi diritti e le opzioni a tua disposizione.
Queste possono includere la possibilità di incardinare un'azione legale contro l'assicurazione del veicolo e/o il proprietario del veicolo danneggiante, previo esperimento del tentativo di negoziazione assistita da parte dei legali.
Nel caso di sinistri con danni alla persona, inoltre, nella maggioranza dei casi è necessario sottoporsi a una valutazione medica per determinare l'entità del danno subito.
Questa valutazione può essere eseguita da un medico legale che può determinare la natura e l'entità delle lesioni subite, la durata prevista della riabilitazione, e il possibile impatto sul lavoro e sulla qualità della vita.
In base ai risultati della valutazione medica, il tuo avvocato può presentare una richiesta di risarcimento anche per il danno personale subito. Questo può includere il rimborso delle spese mediche, la perdita di reddito a causa dell'incapacità di lavorare, il rimborso dei costi di trasporto e le spese per il danno morale.
È importante ricordare che, in particolar modo nei casi in cui l'assicurazione non intende procedere spontaneamente al risarcimento, il percorso per vedere riconosciuto il danno subito in un incidente stradale può richiedere tempo e sforzi.
Tuttavia, con l'aiuto di un avvocato esperto e di una valutazione medica accurata, puoi ottenere il giusto risarcimento.
In sintesi, se sei stato coinvolto in un incidente stradale, è importante:
- in primo luogo, documentare l'incidente in ogni modo possibile (ivi inclusi eventuali verbali delle forze dell'ordine intervenute);
- individuare immediatamente i testimoni e prenderne le generalità e i dati di contatto;
- provvedere a denunciare il sinistro all'assicurazione competente entro i 3 giorni dall'avvenimento dello stesso.
In caso di danni alla persona, inoltre, è essenziale conservare tutte le spese sostenute e tutti i certificati medici a riscontro delle problematiche sorte a seguito dell'incidente, nonché sottoporsi a una valutazione medico-legale per determinare l'entità del danno subito.
Ad ogni modo, non preoccuparti, con l'aiuto di professionisti competenti e qualificati puoi ottenere il giusto risarcimento per il danno subito.
Quanto sopra riportato è una estrema semplificazione, effettuata in termini non tecnici, dei comportamenti da adottare in caso di sinistro stradale e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un professionista.